Broccolo Romano biologico
Broccolo Romano biologico
BROCCOLO ROMANO BIO
CODICE ORGANISMO DI CONTROLLO IT BIO 005
Il nostro Broccolo Romano è una festa di verde e gusto, un regalo della natura che vi offre non solo un'esplosione di sapore, ma anche un concentrato di nutrienti essenziali.
La ricetta del contadino
La ricetta del contadino
3 cucchiai di olio extravergine d'oliva
3 spicchi d'aglio, affettati sottilmente
1/2 cucchiaino di peperoncino rosso tritato (regola la quantità in base alla tua preferenza)
Sale e pepe nero q.b.
1 cucchiaio di succo di limone (opzionale, per la freschezza)
Istruzioni:
Preparazione del Broccolo Romano:
Dividi il broccolo romano in cimette, assicurandoti che siano di dimensioni uniformi per una cottura omogenea.
Soffritto Aromatico:
In una grande padella, riscalda l'olio extravergine d'oliva a fuoco medio. Aggiungi gli spicchi d'aglio affettati e il peperoncino rosso tritato.
Cottura del Broccolo:
Aggiungi le cimette di broccolo romano nella padella e saltale in modo che si impregnino bene del condimento aromatico. Continua a cuocere a fuoco medio per 8-10 minuti o finché il broccolo è tenero ma ancora croccante.
Aggiustare di Gusto:
Regola di sale e pepe nero secondo il tuo gusto. Se desideri un tocco di freschezza, aggiungi il succo di limone.
Servizio Elegante:
Trasferisci il broccolo romano saltato in un piatto da portata e servi immediatamente.
Questo contorno di Broccolo Romano Saltato in Padella con Aglio e Peperoncino è un'opzione deliziosa e salutare. La combinazione di sapori robusti dell'aglio e del peperoncino rende questo piatto un accompagnamento perfetto per carni o pesce, o può essere goduto da solo come piatto vegetariano saporito. Buon Appetito! 🥦🍋
Ingredienti & Proprietá
Ingredienti & Proprietá
Il broccolo romano, noto anche come broccolo di rapa o cima di rapa, è un ortaggio verde appartenente alla famiglia delle Brassicaceae. Questo vegetale versatile non solo aggiunge sapore a molti piatti, ma offre anche diversi benefici per la salute grazie alla sua ricchezza di nutrienti. Ecco alcune proprietà e benefici del broccolo romano:
- Ricco di Nutrienti:
Il broccolo romano è una fonte eccellente di nutrienti essenziali, tra cui vitamine A, C, e K, acido folico, calcio e potassio. - Antiossidanti:
Contiene antiossidanti, come i carotenoidi e i flavonoidi, che possono contribuire a combattere lo stress ossidativo e proteggere le cellule dai danni dei radicali liberi. - Fibra Alimentare:
La presenza di fibre alimentari favorisce la salute digestiva, regolando la funzione intestinale e contribuendo al controllo del peso. - Vitamina C:
La vitamina C contenuta nel broccolo romano supporta il sistema immunitario, promuove la salute della pelle e accelera la guarigione delle ferite. - Salute Oculare:
La presenza di vitamina A, luteina e zeaxantina nel broccolo romano contribuisce alla salute degli occhi e può ridurre il rischio di malattie oculari legate all'età. - Salute Ossea:
La vitamina K e il calcio presenti nel broccolo romano sono essenziali per la salute delle ossa, favorendo la loro crescita e mantenimento. - Riduzione dell'Infiammazione:
I composti fitochimici presenti nel broccolo romano, come i glucosinolati, possono avere effetti anti-infiammatori e contribuire a ridurre il rischio di malattie infiammatorie. - Regolazione della Pressione Sanguigna:
Il potassio, combinato con la bassa quantità di sodio, aiuta a mantenere un equilibrio idrico e può contribuire a regolare la pressione sanguigna. - Detossificazione:
I glucosinolati possono svolgere un ruolo nella detossificazione del corpo, aiutando a neutralizzare e eliminare sostanze tossiche. - Controllo del Diabete:
Alcune ricerche suggeriscono che il broccolo romano potrebbe contribuire al controllo del diabete, grazie ai suoi effetti sulla regolazione del glucosio.
Includere il broccolo romano nella tua dieta può essere un modo delizioso per fornire al tuo corpo una varietà di nutrienti essenziali e godere di numerosi benefici per la salute. Come sempre, è consigliabile consultare un professionista della salute prima di apportare cambiamenti significativi alla propria dieta, specialmente per coloro con condizioni di salute preesistenti.